Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Bonus Energia Elettrica, Acqua e Gas

BONUS ENERGIA ELETTRICA, ACQUA E GAS Di cosa si tratta Il Governo ha introdotto lo strumento del Bonus Energia Elettrica, Acqua e Gas al fine di garantire alle famiglie in condizioni di disagio economico un risparmio sulla spesa per la...
Data:

13 marzo 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

BONUS ENERGIA ELETTRICA, ACQUA E GAS

Di cosa si tratta

Il Governo ha introdotto lo strumento del Bonus Energia Elettrica, Acqua e Gas al fine di garantire alle famiglie in condizioni di disagio economico un risparmio sulla spesa per la fornitura di energia elettrica, di acqua e di gas.
Il bonus per l’energia elettrica è previsto anche nei casi di grave malattia che comporta l’uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
Il bonus sociale idrico è stato introdotto in attuazione dell’art. 60 del Collegato Ambientale, il d.P.C.M. 13 ottobre 2016 - Tariffa sociale del servizio idrico integrato che ha previsto un bonus per tutti gli utenti domestici residenti di cui sono accertate le condizioni di disagio economico sociale.
Il valore del bonus energia elettrica e acqua è differenziato a seconda del numero dei componenti della famiglia anagrafica; il bonus gas è invece calcolato in base alle zone climatiche e al numero dei componenti della famiglia.

Chi ne ha diritto


Possono accedere al bonus disagio economico tutti gli intestatari di una fornitura elettrica e/o gas e/o acqua nell’abitazione di residenza , in possesso di dichiarazione ISEE:
• fino a € 8.107,50 per tutti glia aventi diritto;
• fino a € 20.000,00 per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico.
Possono accedere al bonus energia elettrica anche i clienti elettrici presso i quali vive un soggetto affetto da grave malattia costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. In questi casi, per avere accesso al bonus sociale, il cliente finale deve essere in possesso di un certificato ASL che attesti:
• la necessità di utilizzare tali apparecchiature;
• il tipo di apparecchiatura utilizzata;
• l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata;
• la data a partire dalla quale il cittadino utilizza l'apparecchiatura.
Il bonus per disagio fisico è indipendente dall'ISEE

Cosa si deve fare

Per presentare la domanda è possibile rivolgersi al seguente Centri di Assistenza Fiscale con il quale il Comune di Ghiffa ha stipulato apposita convenzione, previo appuntamento:

CAF CISL Verbania (Via Farinelli, 6/A – Tel: 0323/407033)

La prestazione è gratuita per il cittadino.

Per saperne di più

Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo di domanda con i relativi allegati è possibile consultare il sito internet dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas (www.arera.it) e lo SGATE (www.sgate.anci.it).

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/03/2020 10:23:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri