Cambio Residenza
E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al tuo comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica, quando:
Si tratta di una nuova residenza se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi ( per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi ( per esempio, una coppia di fidanzati).
- hai cambiato abitazione all'interno dello stesso comune;
- hai cambiato residenza trasferendoti in un altro comune;
- sei entrato in Italia dall'estero (se sei un cittadino italiano iscritto all'AIRE).
Si tratta di una nuova residenza se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi ( per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi ( per esempio, una coppia di fidanzati).
Come fare
La richiesta può essere presentata dall'interessato o da un componente della sua famiglia purché maggiorenne (qualora si trasferisca l'intero nucleo) e deve essere effettuata mediante la presentazione di apposito modello reperibile in questa sezione web, presso lo sportello Comunale o sul sito internet del Ministero dell'Interno.
I cittadini potranno presentare la domanda non solo attraverso lo sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica. Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Dal 27 aprile 2022 tutti i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza o di dimora da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero per i cittadini iscritti all’AIRE presentando la domanda online dalla propria area personale del sito web ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)
I cittadini potranno presentare la domanda non solo attraverso lo sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica. Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Dal 27 aprile 2022 tutti i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza o di dimora da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero per i cittadini iscritti all’AIRE presentando la domanda online dalla propria area personale del sito web ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)
Cosa serve
Per il cittadino italiano:
- Documento di identità in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare di cui si chiede il trasferimento di residenza;
- Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare di cui si chiede il trasferimento di residenza;
- Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione e nominativo/i del proprietario/i dell'immobile ;
- Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso;
- Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare di cui si chiede il trasferimento di residenza;
- Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione e nominativo/i del proprietario/i dell'immobile ;
- Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso;
Per il cittadino comunitario:
- Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare di cui si chiede il trasferimento di residenza;
- Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare di cui si chiede il trasferimento di residenza;
- Documentazione indicata nell'Allegato "B" ;
- Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione e nominativo/i del/i proprietario/i dell'immobile ;
- Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Per il cittadino straniero extracomunitario:
-Passaporto in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare di cui si chiede il trasferimento di residenza;
- Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare di cui si chiede il trasferimento di residenza;
- Documentazione indicata nell'Allegato "A" ;
- Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione e nominativo/i del/i proprietario/i dell'immobile ;
- Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso;
L' art n°49 della legge n. 120 del 2020 abolisce il rilascio del tagliando adesivo che il cittadino aveva l’obbligo di applicare sulla carta di circolazione – oggi “Documento Unico”. La variazione di residenza nell’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV), avviene in automatico.
Il cittadino, tramite le apposite funzioni rese disponibili sul Portale dell’Automobilista, può scaricare un’attestazione, in formato pdf, contenente i dati di residenza, così come registrati nell’ANV, da esibire in caso di necessità. Per maggiori informazioni consultare il Portale dell'Automobilista.
Il cittadino, tramite le apposite funzioni rese disponibili sul Portale dell’Automobilista, può scaricare un’attestazione, in formato pdf, contenente i dati di residenza, così come registrati nell’ANV, da esibire in caso di necessità. Per maggiori informazioni consultare il Portale dell'Automobilista.
Cosa si ottiene
Cambio di residenza (Iscrizione anagrafica).
Tempi e scadenze
Il cambio di residenza avviene entro due giorni lavorativi dalla presentazione della domanda. La residenza decorre dalla data della dichiarazione.
Costi
Gratuito
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2024 13:59:02
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)