Carta d'Identità Elettronica (CIE)
La carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta in modo certo l’identità del cittadino sia in Italia che all’estero.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Ghiffa, anche minorenni.
I non residenti nel Comune , che siano impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone richiesta all'Anagrafe.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
I non residenti nel Comune , che siano impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone richiesta all'Anagrafe.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
Descrizione
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare. La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre. Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall'art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012).
Come fare
Per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica, occorre prenotare l'appuntamento telefonicamente al numero 0323 59110 int. 3 oppure tramite la prenotazione online "accedi al servizio-prenota un appuntamento" di seguito riportata.
Il giorno dell’appuntamento occorre presentarsi all’orario concordato con:
1 foto tessera, recente, sfondo bianco, con posa frontale, a capo scoperto e, nel caso la persona porti gli occhiali, occorre fare attenzione che gli occhi siano ben visibili, che la montatura non copra nessuna parte degli occhi e che le lenti non presentino riflessi: le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni.
Carta di identità scaduta o in scadenza o, in caso di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità, denuncia resa presso le Autorità competenti
Tessera Sanitaria/Codice fiscale
In caso di primo rilascio occorre esibire all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso, dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni.
Dal 16 gennaio 2018 NON verrà più rilasciato il documento cartaceo se non per motivi inderogabili d’urgenza debitamente documentati.
In considerazione che la ricevuta che viene rilasciata al momento della richiesta della CIE, è un documento di riconoscimento, al pari delle carte d'identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno (vedi Circolare del Ministero dell'Interno n.2 del 14/02/2018 e la Circolare n.9 del 16/07/2019), quali motivi di urgenza si intendono i viaggi, sia in Italia che all'estero, che possono essere documentati con prenotazioni (anche alberghiera) o titoli di viaggio, in quanto la ricevuta, in particolare per i viaggi all'estero, non è riconosciuta come documento valido per il viaggio e/o l'espatrio.
Nel caso di impossibilità a presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe per impedimento fisico, si potrà concordare con l’Ufficio, le modalità per ottenerla.
Successivamente il cittadino riceverà la carta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Minori:
Dopo il dodicesimo anno di età, al momento della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica, verranno acquisite le impronte digitali. Nel caso di richiesta della C.I.E. intestata a un minore, l’interessato deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore (o dal tutore) munito di documento di riconoscimento valido. Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando il relativo modulo, scaricabile da questa stessa pagina, unitamente ad una fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Dopo il dodicesimo anno di età, al momento della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica, verranno acquisite le impronte digitali. Nel caso di richiesta della C.I.E. intestata a un minore, l’interessato deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore (o dal tutore) munito di documento di riconoscimento valido. Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando il relativo modulo, scaricabile da questa stessa pagina, unitamente ad una fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
La Carta d’identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
Donazione Organi:
All’atto della richiesta di emissione della Carta il cittadino maggiorenne può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi.
Il Centro Nazionale Trapianti gestirà l'informazione.
La dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi è facoltativa e può essere effettuata solo sul territorio nazionale.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.trapianti.salute.gov.it
All’atto della richiesta di emissione della Carta il cittadino maggiorenne può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi.
Il Centro Nazionale Trapianti gestirà l'informazione.
La dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi è facoltativa e può essere effettuata solo sul territorio nazionale.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.trapianti.salute.gov.it
Cosa serve
Validità per l'espatrio:
Per i maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto; Per i minorenni, la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori o con nulla osta del giudice tutelare. Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
Cosa si ottiene
Carta d'identità Elettronica (C.I.E.)
ALTRE INFORMAZIONI
La Carta d'identità elettronica può essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
La carta di identità elettronica diventa uno strumento digitale più semplice con il quale il cittadino può accedere più facilmente servizi in rete erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e dai privati.
Inoltre, "il cittadino in possesso della CIE, che ha associato alla propria identità digitale un indirizzo di posta elettronica o un numero di telefonia mobile, potrà anche recuperare online il codice apposito (PUK), senza doversi recare allo sportello del Comune".
La Carta d'identità elettronica può essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
La carta di identità elettronica diventa uno strumento digitale più semplice con il quale il cittadino può accedere più facilmente servizi in rete erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e dai privati.
Inoltre, "il cittadino in possesso della CIE, che ha associato alla propria identità digitale un indirizzo di posta elettronica o un numero di telefonia mobile, potrà anche recuperare online il codice apposito (PUK), senza doversi recare allo sportello del Comune".
Tempi e scadenze
Il rinnovo può essere chiesto 180 giorni (sei mesi) prima della scadenza.
Costi
CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA
€ 22,21
Pagamento allo sportello con contanti o POS
€ 22,21
Pagamento allo sportello con contanti o POS
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 19/02/2025 12:02:00
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)