Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

L'IMU è dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9 e di aree fabbricabili.
L'IMU è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Descrizione

IMU è l'acronimo di "Imposta Municipale Propria" (quella che una volta si chiamava "ICI").

L'imposta è stata introdotta con il Decreto legislativo 14/03/2011, n. 23 e la sua applicazione è stata anticipata al 2012 dal Decreto legge 06/12/2011, n. 201. Nel corso degli anni è stata oggetto di diverse revisioni normative, e attualmente è disciplinata dalle disposizioni di cui alla Legge 27/12/2019, n. 160, articolo 1, commi 739-783.

Dal 2020 l'IMU riunisce in un’unica imposta sia la precedente IMU sia la TASI, mantenendo però struttura e impostazione fiscale dei vecchi tributi: la nuova IMU mantiene infatti l’esenzione già prevista per IMU e TASI per l'abitazione principale.

L’IMU è interamente destinata al Comune, ad eccezione dell'imposta relativa agli immobili classificati nel gruppo catastale D, cioè immobili a uso produttivo, come capannoni, alberghi, ecc. da versare allo Stato (l'eventuale aumento dell'aliquota base stabilito dal Comune spetta al Comune stesso).

Come fare

Il versamento dell’imposta dovuta per il corrente anno può essere effettuato:

- utilizzando il modello unificato F24;
- selezionando la voce "pagamento spontaneo" dal sito del Comune di Ghiffa, al seguente link PagoPA.
- utilizzando altre modalità di versamento che verranno eventualmente messe a disposizione

Ecco i codici tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta dovuta per il corrente anno nel caso si opti per l’uso del modello F24:

Codice Comune: E003

3912: IMU abitazione principale (solo per versamenti relativi a categorie catastali A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze
3913: IMU fabbricati rurali ad uso strumentale (solo fabbricati iscritti in categoria D/10 o provvisti di apposita annotazione di ruralità di tipo strumentale)
3914: IMU terreni agricoli
3916: IMU aree fabbricabili
3918: IMU altri fabbricati (escluse categorie catastali D)
3925: IMU immobili gruppo catastale D quota Stato aliquota al 7,6 per mille.

Versamento minimo:
sulla base del vigente Regolamento generale delle entrate tributarie comunali non sono dovuti versamenti per somme inferiori a euro 5,00 di imposta annua.

Ravvedimento operoso:
chi non ha provveduto a versare l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto “ravvedimento operoso” seguendo le istruzioni riportate nell’apposita scheda.

Cosa serve

Eventuale documentazione aggiuntiva viene indicata dall'ufficio competente.

Cosa si ottiene

Il pagamento dell'IMU

Tempi e scadenze

Acconto pari al 50% del dovuto annuo, entro il 16 giugno di ogni anno.

Saldo pari al 50% del dovuto annuo, entro il 18 dicembre di ogni anno.

Non sono dovuti i versamenti di importo inferiore o uguale a euro 12,00 di imposta annua (art. 25 della L. 289/2002 richiamato dall'art 1, comma 168 della L. 296/2006).

Costi

Aliquote approvate annualmente dal Consiglio Comunale, riportate sotto.

Accedi al servizio

Calcolo IMU Comune di Ghiffa

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

NUOVO REGOLAMENTO IMU 2023.pdf [.pdf 301,72 Kb - 01/03/2024]

Contatti

Tributi

Sede decentrata, Via SS. Trinità 48 - 28823 Ghiffa - Ghiffa

0323.59110

tributi@comune.ghiffa.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 06/05/2025 12:15:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri