Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Riserva Naturale del Sacro Monte della SS.Trinità di Ghiffa

Riserva naturale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa

Descrizione

Il bosco, che occupa la quasi totalità dell’area protetta, si estende dalla zona del Sacro Monte (mt. 350) fino alla cima del Monte Cargiago (mt. 713), toccando il paese di Pollino ed il versante occidentale del monte, caratterizzato dall’ambiente umido del rio Ballona. Lungo i sentieri che si snodano tra il verde, si incontrano alcune cappelle votive, segno della passata religiosità popolare.

La Riserva è costituita prevalentemente da bosco di castagno, mentre le formazioni a conifere sono tutte di origine artificiale, invece, sono segnalate 36 specie appartenenti alla classe dei mammiferi, fra cui caprioli, scoiattoli, volpi, ghiri e tassi. Più numerosi sono invece i volatili, complessivamente 56 specie, fra cui si segnalano la poiana, il nibbio bruno, il gheppio, il gufo, la civetta, il picchio, la ghiandaia, l’usignolo, la cornacchia grigia ecc.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via SS. Trinità, 48
Telefono 0323.59870
Fax 0323.590800
EMail info.ghiffa@sacri-monti.com
Web http://www.sacromonte-ghiffa.com/ (Apre il link in una nuova scheda)

Mappa

Indirizzo: XJ74+43 Ghiffa VB, Italia
Coordinate: 45°57'46,2''N 8°36'18,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Facilmente accessibile a tutti. La rete sentieristica per disabili si sviluppa per circa 400 metri all'interno dell'area monumentale per poi defilarsi verso la località Ca' del Bosco nella regione boscata della Riserva.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri