Descrizione
All’interno della Riserva, come un gioiello nella cornice paesaggistica tra lago e boschi, si inserisce il complesso monumentale barocco del Sacro Monte, dedicato alla SS. Trinità, che comprende il Santuario, tre cappelle ed il porticato della Via Crucis. Luogo di antichissima devozione popolare, l’attuale Sacro Monte di Ghiffa sembra essere parte di un progetto più ampio ed articolato che non fu mai portato a compimento e che doveva raffigurare episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Il complesso è costituito da 3 Cappelle. La prima (1646-47) è dedicata all'incoronazione di Maria ed ha un impianto ottagonale con abside quadrato. La seconda (1659) dedicata a San Giovanni Battista, ha pianta centrale con un portico anulare tipico dell'architettura dei Sacri Monti. All'interno è presente un complesso plastico che racconta di Giovanni Battista che battezza Gesù nel Giordano. La terza cappella è dedicata ad Abramo (1701-1703), ha pianta cruciforme ed è preceduta da un portichetto rettangolare. All'interno un gruppo di statue raffigura Abramo in adorazione. A coronamento del complesso si erge il porticato della Via Crucis costituito da 14 arcate poggianti su colonne di pietra. Sul lato nord è presente una cappella dedicata alla Vergine addolorata (1761) che chiude il porticato.
Dalla SS.Trinità si dipana a raggiera l'antica rete pedonale di collegamento alle frazioni di Ghiffa e alle località limitrofe.
Dalla SS.Trinità si dipana a raggiera l'antica rete pedonale di collegamento alle frazioni di Ghiffa e alle località limitrofe.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via SS. Trinità, 48 |
Telefono | 0323.59870 |
Fax | 0323.590800 |
info.ghiffa@sacri-monti.com | |
Web | http://www.sacromonte-ghiffa.com/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Santissima Trinità, 73, 28823 Ghiffa VB, Italia
Coordinate: 45°57'45,2''N 8°36'54,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Accessibile a tutti. In area monumentale il percorso consente di visitare le cappelle dell'Incoronata, di S. Giovanni Battista, il porticato della Via Crucis e la cappella dell'Addolorata, oltre al Santuario della SS. Trinità.